Relazione malata, relazione di fusione.

Per la prima volta, oppure come al solito, ci ritroviamo in una relazione dove ci sentiamo completamente fusi con l’altro, viviamo per l’altro, viviamo dentro l’altro, ci sentiamo appagati, eppure le persone a noi vicine ci dicono che sono preoccupate, che ci vedono cambiati, che non ci riconoscono più... perché non sono felici per noi?

Comfort zone: perché dà sicurezza

Come Linus aveva la sua copertina che si portava sempre con sé, da piccoli avevano un fazzoletto impregnato dell’odore di mamma o un peluche con cui dormire, a scuola si aveva l’amica/o del cuore, in adolescenza ci incontravamo sempre nella stessa piazzetta (e da lì si progettavano sogni, viaggi, e desideri).

Perché il rischio attrae così tanto gli adolescenti?

Gli adolescenti, che siano della generazione X, Y, Z o di epoche passate in cui neanche esistevano le lettere per denominare questa fase del ciclo vitale, nonostante gli anni, condividono un fattore in comune: la ricerca e il fascino per il rischio.

Oggi siamo completamente immersi nel mondo social: per quanto, all’origine, avessero lo scopo di creare relazioni e unire, oggi invece siamo sempre più distanti. Sono tante, infatti, le coppie intolleranti a quelle che sono le dinamiche dei social, per questo non è raro assistere a delle vere e proprie scenate di gelosia.