22 Giu Genitore narcisista: che danni può creare al figlio?
Quante volte sentiamo parlare di narcisismo? Probabilmente ci capita spesso, più volte di quanto crediamo.
Quante volte sentiamo parlare di narcisismo? Probabilmente ci capita spesso, più volte di quanto crediamo.
Il periodo dell’adolescenza rappresenta un’età di grandi cambiamenti e scoperte, ma anche di grandi paure. Una fase in cui per...
Crescere all’interno di un contesto familiare conflittuale mina la sicurezza emotiva del bambino, e possono sviluppare 3 tipi di risposte: ...
Il rapporto genitore-figlio è uno tra i più complicati e anche quello più difficile da gestire sia per il genitore sia per il figlio, specialmente quando ci troviamo davanti ad un ricatto emotivo. Seppur diventare padre o madre sia uno dei desideri di molti di noi, bisogna sicuramente ammettere che si tratta di uno dei compiti più difficili della vita di ognuno di noi, in quanto essere genitori significa, prima di ogni altra cosa, prendersi cura del proprio figlio sotto tutti i punti di vista.
Quando si parla della propria sessualità e della rivelazione di quest’ultima ai propri genitori si tocca sicuramente un tema caldo che è importante, però, approfondire. Sicuramente anche questo fa parte del percorso di crescita di un figlio, ma quando si tratta di rivelare la propria omosessualità ai propri genitori si intraprende una strada che può far davvero paura.
Genitorialità consapevole: un viaggio attraverso ciò che siamo e verso ciò che saremo.
Non esiste il genitore perfetto, non esiste un unico modo per essere genitori. Esistiamo noi con le nostre storie passate e le nostre storie presenti, esistono i nostri figli.
La famiglia è uno dei pilastri nella vita di ciascuno di noi, un punto di riferimento che ci forma e ci “plasma”. Inutile dire che è proprio la famiglia il nostro primo vero ambiente di vita: è con i nostri familiari che ci confrontiamo sin dalla nascita, sono proprio loro che ci amano e ci educano e che ci aiutano e supportano anche e soprattutto nei momenti complicati.
Il mom shaming è un fenomeno diventato sempre più comune e diffuso che riguarda prettamente le mamme e, in un...
Maniaco del controllo e relazione
Le relazioni sono sicuramente un tema alquanto difficile da affrontare e soprattutto da vivere in prima persona perché spesso mettono a nudo noi stessi e anche ciò che effettivamente è la persona con cui ci relazioniamo.
Perché l'adolescenza viene definito come uno dei momenti più difficili della vita? L'adolescenza è un momento così complesso perché spesso determina enormi mutamenti sia per l'individuo che, entrando in una nuova fase di vita, sperimenta cambiamenti fisici e psichici, sia per tutto il nucleo familiare.