L’invidia online: perché e come difendersi dall’odio seminato in rete
Invidia online: quando si presenta e come affrontarla
Uno dei sentimenti e delle emozioni primarie che ognuno di noi, in modo diverso, a volte deve affrontare è proprio l’invidia.
Invidia online: quando si presenta e come affrontarla
Uno dei sentimenti e delle emozioni primarie che ognuno di noi, in modo diverso, a volte deve affrontare è proprio l’invidia.
Relazione malata, relazione di fusione.
Per la prima volta, oppure come al solito, ci ritroviamo in una relazione dove ci sentiamo completamente fusi con l’altro, viviamo per l’altro, viviamo dentro l’altro, ci sentiamo appagati, eppure le persone a noi vicine ci dicono che sono preoccupate, che ci vedono cambiati, che non ci riconoscono più... perché non sono felici per noi?
Di narcisismo sessuale ormai se ne sente parlare spesso, ma in pochi sanno chi sia davvero il narcisista sessuale, come si comporta e quali siano le sue caratteristiche principali.
Alcune abitudini tossiche da conoscere e da evitare.
Spesso e volentieri pensiamo che la nostra infelicità dipenda dagli altri, dalle azioni e dai comportamenti degli altri, sottovalutando un aspetto fondamentale: dietro ciò che definiamo “destino” ci siamo noi e le nostre scelte.
Comfort zone: perché dà sicurezza
Come Linus aveva la sua copertina che si portava sempre con sé, da piccoli avevano un fazzoletto impregnato dell’odore di mamma o un peluche con cui dormire, a scuola si aveva l’amica/o del cuore, in adolescenza ci incontravamo sempre nella stessa piazzetta (e da lì si progettavano sogni, viaggi, e desideri).
Quando la paura blocca l'esistenza. 𝑨𝒍𝒍𝒆 𝒗𝒐𝒍𝒕𝒆 𝒄𝒊 𝒂𝒄𝒄𝒐𝒏𝒕𝒆𝒏𝒕𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒅𝒊 𝒗𝒊𝒗𝒆𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒄𝒉𝒆 𝒄𝒊 𝒑𝒂𝒔𝒔𝒂 𝒅𝒂𝒗𝒂𝒏𝒕𝒊, 𝒑𝒆𝒓 𝒑𝒂𝒖𝒓𝒂. Paura di non...
Perché il rischio attrae così tanto gli adolescenti?
Gli adolescenti, che siano della generazione X, Y, Z o di epoche passate in cui neanche esistevano le lettere per denominare questa fase del ciclo vitale, nonostante gli anni, condividono un fattore in comune: la ricerca e il fascino per il rischio.
Parliamo di autolesionismo emotivo
Sono tante le persone capaci di ferire gli altri, ma non solo. Ci sono anche tante persone in grado di ferire se stesse.
Avete mai sentito parlare di autolesionismo emotivo? Questa è una delle forme che possiamo praticare e che ha come bersaglio proprio noi.
Il silenzio manipolatorio nella coppia
Avete mai pensato al potere del silenzio? Per quanto possa essere considerato innocuo, ha un grande potere e può essere considerato come una forma di aggressione passiva.
Oggi siamo completamente immersi nel mondo social: per quanto, all’origine, avessero lo scopo di creare relazioni e unire, oggi invece siamo sempre più distanti. Sono tante, infatti, le coppie intolleranti a quelle che sono le dinamiche dei social, per questo non è raro assistere a delle vere e proprie scenate di gelosia.