
Ho paura di guidare
Buongiorno.
Scrivo in merito ad una situazione che mi porto dietro da diverso tempo, la paura di guidare. Come tutti, sono partita da una paura “normale” dovuta al fatto di non aver mai guidato un mezzo che non fosse la bicicletta, affiancata se vogliamo dall’adrenalina per questo nuovo inizio.
Il fatto è che, nonostante abbia iniziato a guidare a settembre e abbia la patente da febbraio, non percepisco ancora la guida della macchina come una di quelle cose strane all’inizio ma a cui non si fa caso dopo un po’. Ad esempio 3/4 volte a settimana vado in palestra e uso la bicicletta ma non penso mai al tragitto, bensì a ciò che farò una volta arrivata lì. Mentre ad ogni guida che finisco in macchina (mettiamo caso quando arrivo al parcheggio del supermercato) penso “bene, ce l’ho fatta”.
Purtroppo mi viene l’ansia ogni volta che devo guidare e alcuni pensano all’ansia come un qualcosa da eliminare a tutti i costi ecc., ma invece è un sentimento senza cui probabilmente sarei meno attenta con il rischio di provocare qualche guaio. Magari divento più tranquilla in casi di una breve guida “lineare”, ma quando mi trovo ad un incrocio, una rotonda, strade con più corsie e soprattutto quando c’è traffico la vivo veramente come una situazione pesante e sento che prima o poi succederà qualcosa.
Quando guido con i miei genitori a bordo ho comunque la sensazione che non mi piace guidare ma mi sento più tranquilla, perché so che c’è qualcuno che può consigliarmi cosa fare in determinate situazioni o allo stesso modo bloccarmi da qualcosa di pericoloso.
La cosa peggiore è trovarsi in una situazione nuova ed essere da sola, oppure ad esempio trovarsi allo sbocco di un incrocio e non sentirmi sicura di immettermi sapendo che ci sono tante macchine che aspettano dietro di me.
Sento che non diventerà mai una cosa normale.
Hai bisogno di aiuto? Chedi ai nostri psicologi online
-
-
-
1 Commento
Pubblica un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Mattia Garau
Pubblicato alle 14:02h, 30 AgostoBuongiorno,
innanzitutto grazie per aver esposto apertamente il suo problema nella sezione “Lo psicologo risponde”. In questo modo anche altre persone che visitano il sito e vivono la medesima situazione potranno trarne spunti.
Venendo alla sua richiesta, c’è un aspetto importante da tenere in considerazione:
in molti casi in cui guidando si provano emozioni d’ansia o paura, la situazione del guidare non è la causa diretta dell’ansia e/o della paura, ma la situazione che lascia emergere più di altre queste emozioni.
In un percorso di psicoterapia potrebbe quindi arrivare a capire su cosa poggi questa paura di guidare e migliorare il suo rapporto con l’auto, ma anche con tutte le altre situazioni in cui si possa presentare una tematica di colpa e responsabilità per il rischio di arrecare danni ad altri.
Sperando di esserle stata utile, le auguro un buon proseguimento di giornata e di trovare la/il terapeuta più adatta/o alle sue esigenze.
dott. Mattia Garau