1 Commento
  • Mattia Garau
    Pubblicato alle 14:02h, 30 Agosto

    Buongiorno,
    innanzitutto grazie per aver esposto apertamente il suo problema nella sezione “Lo psicologo risponde”. In questo modo anche altre persone che visitano il sito e vivono la medesima situazione potranno trarne spunti.

    Venendo alla sua richiesta, c’è un aspetto importante da tenere in considerazione:
    in molti casi in cui guidando si provano emozioni d’ansia o paura, la situazione del guidare non è la causa diretta dell’ansia e/o della paura, ma la situazione che lascia emergere più di altre queste emozioni.

    In un percorso di psicoterapia potrebbe quindi arrivare a capire su cosa poggi questa paura di guidare e migliorare il suo rapporto con l’auto, ma anche con tutte le altre situazioni in cui si possa presentare una tematica di colpa e responsabilità per il rischio di arrecare danni ad altri.

    Sperando di esserle stata utile, le auguro un buon proseguimento di giornata e di trovare la/il terapeuta più adatta/o alle sue esigenze.
    dott. Mattia Garau

Pubblica un commento