"La psicoterapia ha luogo là dove si sovrappongono due aree di gioco, quella del paziente e quella del terapeuta. La psicoterapia ha a che fare con due persone che giocano" (D.W.Winnicott)
IL MIO MOTTO
Credo fermamente nella capacità delle persone di autodeterminarsi e di essere artefici della propria vita. Il mio ruolo è quello di guidare l'individuo verso un percorso di crescita personale, valutando insieme le soluzioni migliori.
PERCHè INIZIARE UN PERCORSO DI PSICOTERAPIA?
Per dare voce a ciò che abbiamo nel nostro inconscio e che sta urlando per poter emergere e per poter "essere visto e ascoltato". Per imparare a guardare in faccia i nostri fantasmi e non averne paura, non negarli, non allontanarli, ma lasciarli parlare affinchè ci dicano cosa di noi ci sta portando malessere. Per una crescita personale, per trovare un nuovo posto nel contesto in cui viviamo e nel mondo. Per darci la possibilità di toglierci le maschere che si siamo messi e far emergere il nostro Vero Sé.
"Rendi cosciente l'inconscio altrimenti sarà l'inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino" (C.J. Jung)
CHI SONO?
Mi sono laureata nel 2010 all'Università "La Sapienza" di Roma in "Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione" e in "Psicologia del benessere nel corso di vita" con il massimo dei voti. Mi sono poi specializzata in Psicoterapia e Psicodramma a orientamento dinamico presso l'Ipod di Roma. I primi anni della mia carriera professionale, li ho dedicati al lavoro con i bambini e con gli adolescenti, per poi integrarlo con quello con gli adulti e con i gruppi.
Da qualche anno mi sono interessata allo studio delle problematiche relazionali; nello specifico, all'interno della coppia sentimentale e di quella genitore/figlio.
Nel mio Studio si organizzano laboratori di Psicodramma/Sociodramma su tematiche relazionali o di importanza sociale. Lo psicodramma è un metodo di terapia di gruppo che si basa sulla rappresentazione teatrale del materiale portato dal paziente e si configura come potente strumento di elaborazione dei traumi.
Attualmente, sono in formazione nell'ambito della Mindfulness e dell'EMI (Eye Moviment Integration)